Ho finito di leggere un libro stupendo, e la cosa curiosa è che sono entrata in contatto con questo romanzo in maniera molto strana. 🙂
Ieri stavo cercando un libro su Amazon e nei libri consigliati mi è comparsa questa copertina:
L’immagine mi ha colpita moltissimo perché mi ha risvegliato un ricordo recente: quando cercavo una copertina per il mio romanzo Figlie del Male, il mio amico T. mi ha mostrato alcune delle sue foto ed ero indecisa se scegliere come copertina quella per cui ho optato alla fine, oppure quest’altra immagine:
Ho notato una certa similitudine tra le due foto così come con la copertina attuale di Figlie del Male. Più che altro nell’ambientazione di un edificio abbandonato verosimilmente infestato da oscure presenze.
Ho letto la trama del libro e sono andata sul sito dell’autore. Ho scoperto una cosa curiosa, anche nel suo caso la foto era stata scattata prima di essere scelta come copertina di un libro, e l’autrice della stupenda foto del libro di Marco Siena si chiama Rosanna come me. Qui strega ci cova… 🙂
Finita questa parentesi, eccomi a raccontare del libro.
Avete presente quei casi, non troppo frequenti a dir la verità, quando si trova un libro che è veramente impossibile da posare? Il Nodo della Strega è così: ho iniziato a leggerlo ieri pomeriggio e l’ho finito oggi pomeriggio, ho dovuto interrompere solo per dormire e per andare al lavoro!
Ora che l’ho finito posso confermare che è un romanzo bellissimo e ve lo consiglio caldamente.
Nella prima parte del romanzo ci si chiede cosa c’entri il titolo, perché la vicenda sembra prendere tutt’altra strada:
durante il funerale di un amico, Lorenzo fa la conoscenza di uno strano individuo. Questi dice di chiamarsi Elia e gli propone un patto: lo farà tornare indietro nel tempo, al giorno che preferisce, in cambio di un favore, che però non gli specifica.
Lorenzo, che porta dentro di sé grandi perdite, una sorella scomparsa di cui non si è più saputo nulla e i genitori entrambi morti per una disgrazia, decide di accettare e chiede di tornare negli anni 90.
E da qui si potrebbe dire: e grunge fu. Perché Lorenzo torna nell’epoca dei Pearl Jam, dei Soundgarden, degli Alice in Chains e dei Blind Melon, prima che entrambi i gruppi perdessero i leader causa premature scomparse.
Lorenzo si sente a disagio in un mondo in cui la tecnologia ancora non la fa da padrone, e si trova di nuovo davanti cabine telefoniche, videoregistratori e videocassette, computer antiquati e nessun cellulare o Internet a disposizione.
Per fortuna il senno di poi, acquisito crescendo, gli fa vivere diversamente gli anni da studente, e questa sua maturità futura applicata al passato, gli permette di scongiurare gli eventi dolorosi già vissuti.
Ma tutto ha un rovescio della medaglia e solo verso la fine del romanzo si capisce cosa c’entrino le streghe e quale parte importante abbiano avuto in realtà nella vicenda.
Il romanzo lo trovate qui:
e se avete €2,99 da spendere vi assicuro che non ve ne pentirete. A maggior ragione se, come me, amate la musica rock, le storie di streghe e gli scrittori che sanno scrivere benissimo…
effettivamente si potrebbe fare….
"Mi piace""Mi piace"
Mi saprai dire, secondo me è proprio da leggere…!
"Mi piace""Mi piace"
uau…..ci siamo rifatti il look! Ci ho messo una attimo, ma non è niente male, sai? Brava Rosie
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara devo dire che questo template mi piace molto, personalizzandolo un po’ lo sento davvero mio!
"Mi piace""Mi piace"
Ehilà abbiamo cambiato look. Che classe!!! Davvero bello e poi in alto a destra c’è l’immagine “cogli l’attimo” che a me piace un sacco.
Mica male la descrizione di questo libro alquanto avvincente.
La scelta della copertina del tuo libro “Figlie Del Male” è azzeccatissima. La rete di un vecchio letto porta con fantasia al concepimento di Berenice, alla ricerca del suo papà.
Per “IL MI AIUTI” fammi raccimolare un po’ di idee.
4p
"Mi piace""Mi piace"
Grazie cara, se vuoi ti spiego un po’ meglio via email di cosa parlerà il mio nuovo romanzo… 🙂
Intanto grazie per tutto!!!
"Mi piace""Mi piace"